Vi racconto di me…

Biografia di luciana Trappolino

Mi chiamo Luciana Trappolino e la fotografia è la mia voce, il mio modo di raccontare il mondo attraverso le immagini. Nata a Orvieto il 15 febbraio 1964, mi sono laureata in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, ma la mia vera vocazione ha sempre avuto a che fare con la luce, i volti e le storie che popolano la mia visione artistica.

Sin da bambina, ho trovato nella fotografia un mezzo per esplorare e comprendere il mondo. Negli anni, questa passione si è trasformata in un linguaggio personale, un diario visivo che documenta tradizioni, identità e culture in continua evoluzione. Amo raccontare le persone attraverso il ritratto spontaneo, cogliendo la loro essenza oltre l’apparenza, in incontri casuali che si trasformano in narrazioni visive autentiche.

Il mio lavoro fotografico è stato esposto in mostre personali e collettive, ottenendo riconoscimenti internazionali. Ho avuto l’onore di rappresentare la fotografia italiana in diversi contesti e di vedere pubblicati i miei scatti su importanti magazine di settore come National Geographic, Annuario FIAF, Photo Professional, Il Fotografo e ViaggioFotografico.it.

Ogni fotografia che realizzo è il frutto di un incontro, di un momento irripetibile in cui luce, emozione e racconto si fondono. Attraverso l’obiettivo cerco di dare forma a storie che meritano di essere viste e ricordate.

  • 2015 (Novembre) CONCORSO web “JUST B&W” International Day the Elimination of Violence Against WOMEN (1° CLASSIFICATA con la foto “VERITA’ NASCOSTE”)
  • 2015 MOSTRA “C’era una volta… l’ARTE e la POESIA”, Ass. Culturale IL CASTELLO – Polo Culturale e Complesso Monumentale di Santa Chiara, VIBO VALENZIA (VV) – Diploma d’Onore
  • 2015 (Dicembre/Gennaio 2016) MOSTRA DEL PRESEPIO con Ass.ne Nazionale Amici del Presepe – Palazzo Turrisi, Lecce
  • 2016 (Aprile) Concorso-Mostra: “I riti e le Tradizioni della Pasqua a Taranto”, Associazione “Le città che vogliamo”, Pres. G. Liviano, Taranto – Menzione Speciale per il miglior soggetto fotografico “Il Troccolante”
  • 2016 (Giugno) Premio Artistico-Letterario “Una Cartolina per Matera” Ed. 2016 – 1° Premio, Sez. Fotografia (tema libero) per ”La magia delle bolle di sapone”
  • 2016 (Giugno) Premio “Art Contest Upstream 2016”, Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia) – Attestato di Merito e Premio per il miglior soggetto sezione fotografia “Il bambino che giocava con l’acqua”
  • 2016 (Giugno) CONCORSO web “DIRE FARE FOTOGRAFARE B&W” International Day the Elimination of Violence Against WOMEN (1° CLASSIFICATA con la foto “VERITA’ NASCOSTE”)
  • 2016 (Ottobre) “I volti della Misericordia”, Mostra fuori Concorso 36° Premio Vittorio Bachelet – Teatro Palladium (Roma)
  • 2016 (Dicembre/Gennaio 2017) MOSTRA DEL PRESEPIO con Ass.ne Nazionale Amici del Presepe – Palazzo Turrisi, Lecce
  • 2017 (Marzo) Menzione d’Onore al Concorso FIIPA 2017, nell’ambito del Festival Internazionale della Fotografia Fiof
  • 2017 (Aprile) Mostra Collettiva Itinerante “Stimuler Nos Coeurs”, International Photographic Exposition, Valbonne (Francia)
  • 2017 (Aprile) Mostra fotografica collettiva “HUMANS”, Barcellona (Spagna)
  • 2017 (Agosto) Festival Mediterraneo di Arte Contemporanea 2017- Fondazione Michele Cea, Giovinazzo (BA)
  • 2017 (Settembre) Mostra fotografica collettiva “HUMANS”, Cordoba (Spagna)
  • 2017 (Novembre) Mostra e Premio Michelangelo (2° Premio di Fotografia), Seravezza (LU)
  • 2017 (Dicembre) Mostra del Presepe – Palazzo Turrisi, Lecce
  • 2018 (Marzo) FIOF_ EXHIBITIONS ORVIETO FOTOGRAFIA 2018: Mostra “Le ultime donne tatuate del Myanmar”, Orvieto (TR)
  • 2018 (Marzo) FIIPA 2018 – Menzione d’Onore Cat. Portrait e Cat. People
  • 2018 (Luglio) Mostra “Le ultime donne tatuate del Myanmar” nell’ambito del Revolution Photo Festival Fiof 2018, Minturno (LT)
  • 2018 (Luglio) Mostra “Le ultime donne tatuate del Myanmar” nell’ambito del Revolution Photo Festival Fiof 2018, Barletta (BA)
  • 2018 (Dicembre) Finalista al Miami Street Photography Festival (USA)
  • 2018 (Dicembre) Personale “Le ultime donne tatuate del Myanmar”, presso l’Istituto V. Emanuele II di Giovinazzo (BA), con il patrocinio della Provincia di Bari
  • 2018 (Dicembre) Personale “Sguardi dal Sud del Mondo” presso il Museo P. Cavoti-Palazzo della Cultura di Galatina (LE), con il patrocinio del Comune di Galatina, Assessorato alla Cultura, FIAF, FIOF, Canon Club Italia, Ass. Domiad
  • 2019 (Gennaio) Concorso Fotografico “Cattura La Luce dei Diritti Umani” promosso da Amnesty International (1° Premio con la foto “Verità Nascoste”)
  • 2019 (Marzo) Orvieto Fotografia 2019, promosso dal Fiof (1° Premio nella categoria “People” con la foto “La Desolata”)
  • 2019 (Settembre) Mostra personale “Sguardi dal Sud del Mondo” nell’ex Conservatorio di S. Anna (Lecce)
  • 2019 (Ottobre) Mostra personale “Le ultime donne tatuate del Myanmar”al Festival della Fotografia UCOP (Roseto degli Abruzzi)
  • 2019 (Novembre) Ambasciatrice della Fotografia italiana in Cina per il Fiof con la mostra “L’oro nero di Taranto” (Festival di Fotografia di Lishui con MAXIMA)
  • 2020 (Febbraio) Mostra “In treno per la memoria. Copertino-Auschwitz 2019” presso l’Istituto Comprensivo “G. Strafella”, Copertino (LE)
  • 2020 (Settembre) Progetto personale “L’oro nero di Taranto” nell’ambito di ArtiVisiveFag, Nemi (RM)
  • 2021 (Marzo) Mostra on-line “Uno sguardo sul mondo Hassidico: luoghi e volti di una Gerusalemme poco nota” in collaborazione con il Museo Ebraico di Lecce
  • 2021 (Settembre) Mostra “Sguardi dal sud del mondo” nell’ambito del Festival Effeunofest di Jesi (Serra de’ Conti, An)
  • 2021 (Ottobre) Mostra “Le ultime donne tatuate del Myanmar” presso lo Studio Arti Visive Gallery di Matera (Pz)
  • 2023 “ViceVersa” collettiva dedicata a Letizia Battaglia (Orvieto), promossa dal Fiof (Fondo Internazionale per la Fotografia)
  • 2023 Esposizione fotografica “Danza voodoo degli iniziati” all’interno del progetto “Schiavitù e Tratta, vite spezzate tra Africa e Americhe”
  • 2023 “Hijab” mostra personale itinerante in diverse città della Puglia nell’ambito della Mostra Internazionale dei Libri d’Artista “Donna, Vita, Libertà” a cura di Maddalena Castegnaro
  • 2023 -2024 “L’isolamento sociale oltre la pandemia”, mostra collettiva itinerante promossa da Amnesty International Italia
  • 2024 (marzo) Tutor fotografico nell’International Workshop organizzato dal “Centre for Adivasi Studies and Museum Vidyasagar University (West Bengala-India)
  • 2024 (marzo) mostra “Hijab” nell’ambito del Fiof Exhibition Orvieto
  • 2024 (aprile) mostra personale “Children in the World” nell’ambito della Mostra Internazionale dei Libri d’Artista “Bambini. Chi siete voi magnifico segreto?” a cura di Maddalena Castegnaro e in collaborazione con ANPI di Copertino (Le) a Casarano (Le)
  • 2024 (da settembre a dicembre) inclusione nell’Installazione Fotografica multimediale nell’ambito di “Roma Fotografia-Future”all’interno di sei musei simbolo della Capitale
  • 2024 (novembre) mostra personale “Children in the World” nell’ambito della Mostra Internazionale dei Libri d’Artista “Bambini. Chi siete voi magnifico segreto?” a cura di Maddalena Castegnaro e in collaborazione con ANPI di Copertino (Le) a Maglie (Le)

Alcuni Riconoscimenti

Il bambino che giocava con l’acqua

1° Premio per la fotografia al concorso internazionale “I Dauni”

Vieste 2017

la desolata

1° Premio FIIPA 2019 nell’ambito del FESTIVAL FIOF

Finalista al Miami Street Photography Festival – Miami 2018

verità nascoste

1° Premio al concorso di Amnesty international 2019

Cattura la luce dei Diritti Umani

note critiche

L’artista ci offre una raccolta di immagini cosmopolite, ci spinge a scavare nell’anima dell’Africa, in particolare modo, ci arricchisce con l’invio di suggerimenti e, attraverso le sue azioni, di messaggi. Il suo sguardo sensibile ci rende partecipi del dolore, della pazienza, dell’orgoglio di un popolo oppresso, ma fiero, e ci porta a un cammino di riflessione.

“Oggi non ci sono persone che piangono, tutta la terra piange”.

Luciana ci invita a coglierne il messaggio, getta la sua pietra, perché diventi realtà il sogno del vivere comune, in vista di una grande speranza, quella di un “umanesimo” condivisibile.

Silla Campanini – Esperto e Consulente d’Arte